DSA (Disturbo specifico dell’apprendimento)

DSA CHE COSA SIGNIFICA ?
DSA ( Disturbo Specifico dell’Apprendimento ) sono disturbi di natura neurobiologica che comportano delle difficoltà nelle aree di lettura, scrittura e calcolo.
COS’E’ LA CERTIFICAZIONE DSA ?
La certificazione DSA è un documento di grande utilità per gli alunni con un disturbo specifico dell’apprendimento.
In seguito ad un’attenta valutazione da parte di tutti i nostri professionisti, si arriva ad una diagnosi e al tempo stesso si fornisce anche una proposta d’intervento, che tiene conto dei punti di forza e di debolezza del bambino.
RIABILITAZIONE E POTENZIAMENTO
Al centro degli interventi riabilitativi per i DSA c’è ovviamente il bambino o il ragazzo in contesti diversi: la scuola e la famiglia.
Dopo la valutazione saranno proposti interventi mirati che consistono in attività riabilitative e trattamenti specialistici. Sono indicazioni preziose per i genitori, che possono così programmare un percorso riabilitativo con l’equipe specializzata.
La figura o le figure cliniche coinvolte nel trattamento riabilitativo informeranno e renderanno partecipe famiglia, bambino, scuola, comunicando come svolgeranno il loro intervento e per quali obiettivi.
PERCORSI IN STRUTTURA
-
- Percorso logopedico
- Percorso con tutor apprendimenti
- Percorso neuropsicomotorio
- Counseling e sostegno psicologico – psicoterapia
- Percorso riabilitativo per il potenziamento degli apprendimenti
- Laboratori sulla consapevolezza emotiva dei bambini
- Musicoterapia
- Laboratorio per il potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento (3-5 anni)

EQUIPE DSA POLIAMBULATORIO TERME DOMIZIANE
Coordinatore
Dr.ssa Chiara Leoni – pediatra della disabilità, disformologia, malattie genetiche.
Collaboratori
Dr.ssa VERONICA CUGINI / Neuropsichiatra infantile
Dr.ssa MARIA PIA CIANCAGLIONI / Logopedista
Dr.ssa VALERIA BIONDO / Psicologa ,Tutor DSA (apprendimenti)
Dr.ssa ISABELLA TIMPANO / Psicologa, psicoterapeuta, Pedagogista
Dr.ssa ALEXANDRA CHIRIC / Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva





