Blog

LISTA DEGLI ARTICOLI

HOLTER-ECG.jpg
01/Giu/2022

Che cos’è  l’HOLTER CARDIACO 24 ore  ? Consiste nella registrazione su un apparecchio altamente tecnologico del tracciato elettrocardiografico durante un periodo di 24-48 ore e comprende un ciclo sonno-veglia. Questo avviene attraverso il posizionamento sul torace di elettrodi che collegati ad un registratore di minimo ingombro e di minor fastidio per il paziente (mangiare, lavorare, dormire ecc..) l’attività elettrica cardiaca, cioè una traccia elettrocardiografica. Il nostro Centro Medico è dotato di Holter cardiaco a 12 derivazioni, molto sensibile e di nuova tecnologia. Refertazione entro pochi giorni da parte del nostro medico cardiologo, dr.ssa Maria Banci. L'HOLTER A 12 DERIVAZIONI, rispetto all'Holter standard a 3 derivazioni, consente una più precisa e definita valutazione: del punto di origine delle aritmie, delle aritmie ipercinetiche e delle cardiopatie ischemiche, nonchè dell'ischemia miocardica silente.


cuore-con-medici.webp
11/Apr/2022

La coordinazione tra specialisti è fondamentale per il buon esito delle emergenze in cardiologia. Alcuni giorni fa, per il ripresentarsi della stessa sintomatologia caratterizzata da affanno per sforzi lievi, (già sintomi ad agosto con controlli clinico-strumentali negativi) una paziente di anni 77, si sottoponeva a visita cardiologica ove l'ECG di base questa volta evidenziava BAV avanzato. Il trattamento di tale disturbo è solo il posizionamento di PMK . Veniva pertanto contattata la collega di nostro riferimento del Policlinico Casilino che, pur non stando in Italia, ha provveduto ad allertare i colleghi del P.S. e i cardiologi di reparto ed alla paziente nella stessa giornata è stato impiantato PMK bicamerale . Va sottolineata come la stretta collaborazione tra professionisti, che oltre alle adeguate competenze hanno un elevata empatia (la collega che ha organizzato il tutto era in Inghilterra) , sia sempre un cavallo vincente per la risoluzione dei problemi per la salute dei nostri pazienti.


ecodardio-bubble-test.jpg
09/Mar/2022

CHE COS’E’ IL BUBBLE TEST? Il bubble test o test alle microbolle è un esame non invasivo che permette di valutare il passaggio di sangue (shunt) tra le camere cardiache destre e sinistre del cuore. Viene effettuato assieme a un’ecocardiografia. Lo scopo del bubble test è di verificare se le sezioni destre e le sezioni sinistre del cuore sono in comunicazione come avviene in caso di forame ovale pervio (PFO), un difetto congenito noto anche come “forellino” al cuore.


logo-ptd-min

La struttura, situata al centro di Albano Laziale, è collocata vicino a due ampi parcheggi (uno libero dietro all’istituto comprensivo “Albano”, scuola Claudio Collodi sito in Via Virgilio, 19, 00041 Albano Laziale RM, e uno a pagamento in Via Vittorio Veneto). È facilmente raggiungibile dagli utenti di ogni fascia di età ed è munito di montascale e rampa per diversamente abili.

Contenuti recenti

© 2024 Poliambulatorio Terme Domiziane P.IVA 13604541006